| 
    
    La dieta di un Criceto Russo in libertà è a base di piante,
semi e frutti, ma occasionalmente si ciba anche di carne, come ad esempio gli
insetti. Appare quindi evidente che un criceto in cattività non dovrà avere a
disposizione solo semi (molto appetitosi ma poveri di proteine e vitamine,
ricchi di grassi): i mix preconfezionati che si reperiscono nei negozi di
articoli per animali vanno bene, ma è necessario che chi accudisce tale bestiola aggiunga nella ciotola della pappa anche alimenti freschi. 
    La tendenza a svolgere le proprie attività a partire dalle
ore serali fa sì che questo sia il momento adatto per fornirgli loro il cibo,
asportando ovviamente la frutta o la verdura fresche avanzate dal giorno
precedente. Semi e mangime secchi vanno aggiunti solo quando quello precedente
è stato consumato, in modo da non farlo diventare un obeso ingordo:
sostituendo quotidianamente la sua razione, sarebbe indotto a mangiare solo i
semi che maggiormente gradisce, nuocendo così alla sua salute. 
   
  Il cibo secco trova la sua giusta collocazione all'interno di
ciotole dai bordi bassi, realizzate in materiali come ceramica, plastica, vetro
o alluminio. La mangiatoia dovrà essere facile da raggiungere, quindi
posizionata sul fondo della gabbia. Frutta e verdura, invece, devono essere lavate ed asciugate con cura, tagliate a pezzetti e  rimanere separate
dall'altro cibo ponendole su una superficie rialzata dal fondo della gabbia. 
    
  Cosa beve un Criceto Russo? Soprattutto acqua. Ma gli si possono fornire anche 
  latte, succo di pomodoro e di frutta diluiti, tutti contenuti in particolari 
  beverini a goccia: il criceto, leccando la pallina di metallo che si trova 
  all'estremità del contenitore, fa fuoriuscire il quantitativo di liquido di 
  cui ha bisogno, senza sporcare il resto e senza sprecarlo.
  
  
  
    
      
        
          
            
              | 
          
CIBI ADATTI 
        
          
        Pane,
        grissini, crackers. 
        Latte, yogurt, formaggio. 
        Biscotti secchi, biscotti e crocchette per cani. 
        Corn flakes. 
        Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, arachidi, frutta secca. 
        Mele, pere, banane, fragole, ciliege, pesche, uva. 
        Carote, sedano, piselli, finocchio, pomodoro, peperone, lattuga, patate
        bollite, prezzemolo, trifoglio.
 
               | 
             
           
         
       | 
      
       
       | 
      
        
          
            
              | 
         CIBI
        DA EVITARE 
        
          
        Cioccolato. 
        Aglio, cipolla, cavolo, fagioli. 
        Mix per conigli. 
        Caramelle e dolci. 
               | 
             
           
         
       | 
     
  
   
  
 
  
  
    La dieta da seguire durante l'inverno è a base di semi,
frutta di stagione e verdura. Anche nell'eventualità che la bestiola vada in
letargo, la ciotola dovrà essere sempre piena. 
    In estate è fondamentale che il criceto abbia sempre a
disposizione dell'acqua. È bene abbondare con frutta e verdura piuttosto che
con i semi. 
       |