| 
                 
                CALDERONE - 
                DILLO CON UN FIORE  | 
             
           
           
  
  
            
              
                | 
                 A 
                  
                  
                    
                      
                      
                      
                      ACANTO:
                      Nel 500 a.C. l'architetto ateniese Callimaco
        scolpiva i capitelli delle colonne con foglie dacanto, divenuti lemblema dello
        stile corinzio. Virgilio aveva immaginato Elena di Troia drappeggiata con un peplo bianco
        con gli orli ornati di foglie dacanto e faggio. Plinio il Vecchio nei suoi trattati
        di botanica del 50 d.C. suggeriva questa pianta per ornare le prode dei giardini romani. 
                
                      
        SIGNIFICATO:
                      Prestigio, benessere. | 
                       
                    
                      
                
                    
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                       
                      
                      
                      ACONITO:
                      Di aspetto particolare e velenoso, secondo la mitologia 
                      greca Cerbero, cane a tre teste di Ecate, regina dell’Ade, 
                      portava nella bava i suoi semi. Quando Ercole rapì la 
                      bestia, trascinandola schiumante di rabbia sulla terra, 
                      favorì la diffusione dei semi lungo il tragitto. Secondo 
                      la tradizione norvegese questo fiore rappresentava, per la 
                      sua particolare forma, l’Elmo di Odino, dotato del potere 
                      dell'invisibilità. 
                      
                      
                      SIGNIFICATO:
                      Amore colpevole, vendetta.  | 
                      
                        
                       | 
                     
                    
                    
                      
                
                    
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                       
                
                      
                      
                      AGRIFOGLIO:
                      Usato dai Druidi per cacciare gli spiriti maligni,
        nel primo secolo a.C. Plinio il Vecchio consigliava di piantarlo vicino alla porta di casa
        per proteggerla dalla perfidia dei malvagi. Durante il Medio Evo in molti paesi del Nord
        la popolazione credeva che questa pianta fosse dotata di un potere superiore a quello
        degli aggressori e che avesse la capacità di proteggere dalle intemperie nelle lunghe
        notti buie invernali: una leggenda narra che quando Baldur morì trafitto da una freccia,
        cadde su di un cespuglio di agrifoglio ed il padre Odino decise di ricompensare la pianta
        che aveva ospitato il figlio al momento della morte trasformandola in sempreverde e
                        riempiendola di bacche rosse, in ricordo del sangue versato. 
                        
                      
                        SIGNIFICATO:
                      Difesa, forza, resistenza, eternità, aggressività.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                    
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                      
                      ALLORO: Afrodisiaco,
        gloria, trionfo. | 
                     
                    
                      
                    
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                       
                      
                      
                      AMARANTO:
                      Il nome di
        questa pianta deriva dal greco "amarantos" (=che non appassisce). Nella
        mitologia greca le Dee amavano essere festeggiate con ghirlande di amaranto, mentre i
        romani attribuivano all'amaranto il potere di tenere lontana l'invidia e la sventura. Nel
        1600 - 1800 veniva impiegato per ornare gli abiti, in quanto si pensava fosse in grado di
        donare benessere fisico. 
                      
                      
                      SIGNIFICATO:
                      Amicizia, stima reciproca.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                      
                      AMARYLLIS: 
                      Fierezza. | 
                      
  
                        
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                      
                      
                      ANEMONE:
                      Candore, semplicità di sentimenti, leggerezza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                       
                      
  
                      
                      ARANCIO:
                      Originario
        della Cina, fin dal XII secolo un carico dei suoi frutti partiva da Pechino all'inizio di
        ogni anno, diretto ad uno dei templi di Foochow per celebrare sacrifici agli déi. Donare
          arancio il primo giorno dell'anno significava augurare felicità, prosperità ed abbondanza.
        Nei paesi cattolici i suoi fiori e frutti sono simbolo di purezza e generosità, e risale
        ai tempi delle crociate l'usanza di usare i fiori darancio per addobbare l'abito da
        sposa. 
                      
                      
        SIGNIFICATO:
                      Fecondità, purezza, verginità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                      
                      
                      ARTEMISIA, o ASSENZIO:
                      Felicità, salute. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                      
                      ASFODELO: 
                      Mi dispiace. | 
                      
  
                        
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                       
                    
                      | 
                      
                      
                      AZALEA:
                      Sincerità. | 
                     
                     
                  
                 
                 | 
               
             
  
 
  
  
          TORNA SU
   
            
              
                
B
  
                  
                    
                      | 
                       
                      BALIA: Abbondanza, riconoscenza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      BALSAMINA: Approccio al fidanzamento.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      BARDANA: Non toccarmi.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      BIANCOSPINO: Speranza, prudenza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      BIGNONIA: Originaria dell'America centro-meridionale, presso le 
                      popolazioni messicane, peruviane ed argentine è usata per 
                      addobbare le chiese durante le cerimonie e viene collocata 
                      nelle vicinanze della porta d'ingresso per proteggere e 
                      portare fortuna a coloro che vi abitano. 
                      SIGNIFICATO: Prosperità, ricchezza.  | 
                      
                        
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      BOCCA DI LEONE: Il nome di questo fiore deriva dal suo aspetto. 
                      Considerato il fiore del capriccio, nel Medio Evo le 
                      ragazze si ornavano i capelli con esso quando dovevano 
                      rifiutare corteggiatori non desiderati. 
                      SIGNIFICATO: Disinteresse, indifferenza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      BUCANEVE: Chiamato anche "stella del mattino" per la sua 
                      caratteristica di essere uno dei primi fiori a sbocciare 
                      al termine dell'inverno, la tradizione cristiana lo 
                      associa alla candelora del 2 febbraio, giorno della 
                      purificazione della Madonna. 
                      SIGNIFICATO: Speranza, vita.  | 
                     
                     
                  
                 | 
               
             
  
          TORNA SU
  
 
  
            
              
                | 
                 C
                 
                    
                      | 
                       
                      CALENDULA: Il suo nome
        deriva dal latino "calendae" (=primo giorno del mese), attribuito al fatto che
        la sua fioritura avviene in ogni periodo dell'anno, aprendosi al mattino e chiudendosi al
        tramonto. Nella mitologia greca il dolore veniva rappresentato da un giovane che portava
        con sé una ghirlanda di calendule. 
                     SIGNIFICATO: Dispiacere, gelosia, pena d'amore.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CALLA: Il suo nome
        deriva dal greco "kallos" (=bello) e cresce spontanea in Africa, nei pressi del
        fiume Transval, tra l'Equatore ed il Capo di Buona Speranza. 
        SIGNIFICATO: Bellezza, raffinatezza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CAMELIA: Proveniente
        dalla Cina e dal Giappone, è stata importata in Europa da Camel G. J. a partire
        dalla seconda metà del 1700, ma perché ottenga popolarità e diffusione occorrerà
        attendere la pubblicazione del romanzo di Dumas "La signora delle camelie".
        Dalle foglie di alcune varietà si ricava il tè. 
                      BIANCA: Ammirazione, stima. 
                      ROSSA: Amore, speranza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CAMOMILLA: Da sempre
        ritenuta capace di sanare le piante sofferenti, viene usata anche in infusione. 
                      SIGNIFICATO: Forza nelle avversità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                    
                      | 
                       
                      
                      CAPELVENERE: Discrezione.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CAPRIFOGLIO: Generosità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      PIANTE CARNIVORE: Rassegnazione alla forza ed alla superiorità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CEDRO: Originario dellAsia, il popolo arabo lo ha diffuso in Europa. 
                      SIGNIFICATO: Bellezza capricciosa.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CICLAMINO: Il suo nome
        deriva dal greco "kuklos" (=cerchio) ed in passato si pensava che il suo
        estratto debellasse il morso del serpente. Le sue radici contengono una piccola quantità
        di veleno. 
                      SIGNIFICATO: Diffidenza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CILIEGIO: Buona educazione, felicità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      COLCHICO: I giorni migliori sono passati.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CORBEZZOLO: Stima.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CRESPINO: Mal'umore.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
  CRISANTEMO: Mentre da
        noi questo è il fiore dei morti, in Cina e Giappone viene regalato alle spose, in
        Inghilterra in occasione delle nascite. Se regalate ad una ragazza giapponese un
        crisantemo, lei lo interpreterà come una dichiarazione damore. 
        SIGNIFICATO: Dolore.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      CROCO: Diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo,
        dall'Asia Minore all'Africa Settentrionale, il suo nome deriva dal greco "kroke"
        (=filamento), a rappresentare i lunghi stimmi che lo caratterizzano. Omero ha descritto il
        talamo nuziale di Giove e Giunone ricoperto di tantissimi fiori tra cui il croco: per
        questo motivo uno dei significati attribuiti al fiore è quello della passione e
        dell'amore sensuale. Al tempo dei Romani il croco veniva posto sulle tombe, perché
        considerato simbolo di speranza per la vita ultraterrena. 
        
                      
                      SIGNIFICATO: Amore appassionato, giovinezza spensierata.  | 
                      
                      
  
  
  
                       | 
                     
                     
                
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 D
                 
                  
                    
                      | 
                       
                      DALIA: Originaria del
        Messico, fu esportata in Europa con grandi difficoltà, dovute al viaggio molto lungo che
        i bulbi dovevano affrontare. Un estimatore di questo fiore fu il poeta Goethe. 
                      SIGNIFICATO: Riconoscenza, buon gusto.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       DATURA: Utilizzata
        dagli Aztechi per il forte potere narcotizzante, si è diffusa presto anche in Europa. 
                      SIGNIFICATO: Magia, incantesimo, ipocrisia.  | 
                     
                   
                 
              
                 | 
               
             
  
 
  
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 E
                 
                  
                    
                      | 
                      EDERA: Amicizia profonda, fedeltà, amore esclusivo. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      ELIOTROPO: Devozione. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | ELLEBORO: Scandalo. | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      ERICA: Amicizia costante. | 
                     
                     
                 
               |  
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 F
                 
                  
                    
                      
                      FELCE: È una pianta
        molto antica, presente sulla Terra già 350 milioni di anni fa. 
                      SIGNIFICATO: Sincerità. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
  FIORDALISO: Usato per
        esprimere il primo amore, ma anche quello più importante che la persona che lo regala
        abbia mai vissuto, alcuni resti di questo fiore risalgono allera neolitica.
        Soprannominato erba degli incantesimi, una leggenda racconta che la dea Flora,
        avendo ritrovato morto in un campo pieno di fiordalisi il corpo dellamato Cyanus,
        volle chiamare quei fiori con il suo nome: il nome scientifico è infatti Centaurea
        Cyanus, dove Centaurea deriva dal nome del centauro Chitone che, ferito al piede da una
        freccia avvelenata, si curò con il succo del fiore. 
        SIGNIFICATO: Felicità, leggerezza, purezza dei sentimenti, primo amore.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | FIOR DI CAPPUCCIO: Leggerezza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      FRESIA: Originaria
        dell'Africa meridionale, in Italia cresce spontaneamente la fresia gialla; in Olanda,
        Svezia e Danimarca si coltivano molte varietà dai colori tenui e dal profumo delicato. 
                      SIGNIFICATO: Fascino per l'arcano, mistero.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      FUCSIA: Importata in Europa dal Messico nel 1700. 
                      SIGNIFICATO: Grazia, leggiadria. | 
                     
                   
                 
                
 | 
               
             
  
 
          
  
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 G
                   
                    
                      | 
                      GARDENIA: Simpatia. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      GAROFANO: La
        mitologia lega il garofano a Diana, dea della caccia: un giovane pastore, innamorato
        follemente di lei, fu prima sedotto e poi abbandonato. Dalle lacrime versate del giovane
        che morì per il dispiacere nacquero i garofani. Secondo la tradizione cristiana, le
        lacrime che dettero origine  questo fiore furono quelle versate da Maria ai piedi
        della Croce. 
                      GAROFANO BIANCO: Fedeltà. 
                      GAROFANO GIALLO: Eleganza. 
                      GAROFANO ROSA: Fedeltà, amore reciproco. 
                      GAROFANO ROSSO: Amore vivissimo, energia. 
                      GAROFANO SCREZIATO: Fidati di me.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      
                      GELSOMINO: È in Egitto che sono state trovate le tracce più
        antiche di questo fiore: piccoli frammenti sono stati rilevati sulla mummia di un faraone
        nella necropoli di Deir el- Bahri. In Europa è giunto probabilmente dalle Indie: nel
        1500, in Toscana un nobile ne piantò un esemplare nel proprio giardino proibendo al
        giardiniere di riprodurre quella pianta; la fidanzata del giardiniere ne rubò però un
        rametto, ripiantandolo e riuscendo così a riprodurlo ed a venderne le talee. 
        
                      GELSOMINO BIANCO: Amabilità, timidezza. 
                      GELSOMINO GIALLO: Candore, eleganza, gentilezza.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      GENZIANA: Il suo nome
        deriva da "Gentius", ultimo re illirico che regnò dal 180 al 167 a.C., a cui va
        il merito di aver scoperto le proprietà medicamentose della radice. Nel 1500 la genziana
        lutea, di colore giallo, veniva utilizzata per combattere la peste. Oggi con le sue radici
        si preparano amari,digestivi ed aperitivi. 
                      SIGNIFICATO: Determinazione.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      GERANIO: Sciocchezza. 
                      GERANIO LIMONCINO: Capriccio. 
                      GERANIO ROSATO: Languidezza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      GIACINTO: Il suo nome
        deriva dalla parola greca "giak" (=rosso cupo), prova che in origine questo
        fiore era di colore rosso. In Italia il bulbo del giacinto è arrivato verso la fine del
        1500 dall'Asia Occidentale. 
                      SIGNIFICATO: Amore ardente, divertimento, incanto. 
                      GIACINTO BIANCO: Discrezione nei sentimenti. 
                      GIACINTO BLU: Costanza, coerenza. 
                      GIACINTO ROSSO: Dolore.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      GIGLIO: Di questo fiore
        se ne conoscono 40 specie: il più famoso è il Lilium Candidum , fiore bianco
        rappresentato insieme a Sant'Antonio da Padova. Originario della penisola balcanica e
        dell'Asia Minore, lo si regala in occasione di una nascita, battesimi, comunioni,
        matrimoni. Secondo la mitologia greca, questo fiore è nato da una goccia di latte caduta
        dal seno di Giunone mentre allattava Ercole. 
        GIGLIO BIANCO: Innocenza, purezza. 
        GIGLIO GIALLO: Nobiltà, grandezza. 
        GIGLIO ROSA: Vanità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
   
  GINESTRA: Coltivata in abbondanza da greci e romani per
        attirare le api e ricavare così un ottimo miele, in Spagna erano molto apprezzate per il
        loro profumo e la fibra delle sue radici veniva usata per produrre cordame per navi. Re
        Enrico II dInghilterra fu nominato il "Plantageneto" (=
          planta genista) in
        memoria dello stemma della sua famiglia, un ramo di ginestra. In Francia re Luigi IX
        fondò lordine della ginestra. In Sicilia invece la ginestra è una pianta non
        gradita, in quanto si racconta che il rumore delle sue fronde agitate dal vento abbia
        disturbato Gesù mentre pregava nel giardino dei Getsemani. 
        SIGNIFICATO: Modestia, umiltà.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      GIRASOLE: Resti di
        questo fiore risalenti al 3000 a.C. sono stati rinvenuti in America settentrionale: gli
        Indiani lo consideravano una pianta sacra in quanto molto utile. In Perù simboleggia il
        Dio Sole ed è da quel paese che è stato  importato in Europa. Apprezzato da re
        Luigi XIV in Francia e durante letà vittoriana in Inghilterra, Oscar Wilde lo volle
        come simbolo del movimento estetico che lui stesso aveva fondato. In Italia, poeti come
        Eugenio Montale e Gabriele DAnnunzio hanno elogiato il girasole nei propri versi.
        Nelle opere di Van Gogh la presenza del fiore è ricorrente. 
        SIGNIFICATO: Allegria, orgoglio, amore adorante.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      GIUNCHIGLIA: Desiderio. | 
                     
                    
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      GLADIOLO: Forza di carattere, rispetto. | 
                     
                    
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      GLICINE: Il suo nome scientifico è
        "wistaria",  assegnato in onore dell'antropologo Kaspar Wistar. Originario
        della costa orientale degli Stati Uniti, il glicine è stato importato in Europa nel 1700,
        per trovare ampia diffusione solo in seguito all'arrivo dalla Cina e dal Giappone delle
        varietà asiatiche. 
                      SIGNIFICATO: Amicizia disinteressata, disponibilità.  | 
                      
                        
                       | 
                     
                    
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      SPIGA DI GRANO: Prosperità, ricchezza. | 
                     
                   
                
                 | 
               
             
  
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 I 
                  
                    
                      | 
                       
                      IBISCO: Il nome di
        questa pianta deriva dal greco, assegnato dall'antico medico Dioscoride, vissuto nel primo
        secolo d.C. In Polinesia i ragazzi lo appoggiano sull'orecchio destro se sono fidanzati,
        sul sinistro se sono in cerca di una compagna. 
        SIGNIFICATO: Corteggiamento, bellezza fulminea e fugace.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      IPERICO: Originalità. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      IRIS: Secondo la mitologia greca Iride era la messaggera
        degli Déi che, usando l'arcobaleno come un ponte, permetteva il dialogo tra Olimpo e
        Terra. Il fiore dell'iris fu così chiamato perché la molteplicità dei suoi colori
        ricordava i colori dell'arcobaleno. Le prime specie di questo fiore sono state trasferite
        dalla Siria in Egitto dal faraone Thutmosis. In Giappone è uno dei fiori nazionali. 
        SIGNIFICATO: Messaggio, notizie piacevoli. 
        IRIS GIALLO: Passione ardente.  | 
                      
                      
  
                      | 
                     
                   
                 
                
                 | 
               
             
  
  
          TORNA SU
   
            
              
                
                K
                  
                    
                      | 
                      KOCKIA: Dichiarazione di guerra. | 
                     
                     
                 
                 | 
               
             
  
 
          
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 L
                 
                  
                    
                      | 
                      LAPPOLA: Non toccarmi. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      LAVANDA: Buona fortuna. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      LAURO: Gloria, trionfo. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      LILLÁ: Amore nascente. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      LIMONE: Fedeltà in amore. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      LIRIODENDRO: Originario degli Stati Uniti, il legno di
        questa pianta veniva usato dagli Indiani per costruire canoe e per ottenere infusi
        efficaci per combattere la febbre alta. 
        SIGNIFICATO: Riservatezza, pudore.  | 
                    
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      LOTO: Per il
        popolo Orientale questo fiore è l'espressione della perfezione e della purezza del sole,
        del cielo, della creazione, del passato, del presente e del futuro, vita stessa e di tutte
        le virtù ad essa, direttamente o indirettamente, riferibili. 
                      È il fiore sacro.
        Nell'antica Grecia era il simbolo della bellezza e dell'eloquenza. 
        SIGNIFICATO: Ammirazione.  | 
                     
                     
                 
                
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 M 
                
                  
                    
                      | 
                       
                      MAGNOLIA: Originaria della Louisiana, nel 1800 in
        Georgia si credeva che la presenza di tale pianta in giardino fosse di buon auspicio. In
        Europa è giunta nel 1740 grazie ad un commerciante. 
        SIGNIFICATO: Dignità, perseveranza.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      MALVONE: Fecondità. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      MANDORLO: Speranza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      MARGHERITA: Usata
        dagli innamorati sfogliandola per sapere se il loro amore è ricambiato, nel Medio Evo le
        donne riconoscevano pubblicamente di essere amate e di riamare quando concedevano al loro
        cavaliere il permesso di ornare il proprio scudo con due margherite. 
        SIGNIFICATO: Bontà, candore, innocenza, spontaneità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      MELO: Preferenza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      MELOGRANO: Proveniente
        dallAfganistan e dalla Persia, è usanza per le spose turche scagliare un suo frutto
        per terra ed il numero di chicchi uscito dal frutto indicherà il numero di figli che
        partoriranno. In Dalmazia invece lo sposo trasferisce dal giardino del suocero al suo una
        pianta di melograno. 
        SIGNIFICATO: Amore ardente.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      MENTA: Calore, forza del sentimento. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      MIMOSA: L'usanza
        di regalare mimose per la festa della donna è diffusa solo in Italia e risale al 1946,
        anno in cui venne scelta a simbolo perché fioriva in occasione di tale festa. 
                      SIGNIFICATO: Autonomia, libertà, femminilità.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      MIRTO: Per gli
        antichi Greci chi era a contatto di tale pianta perché la coltivava o la usava per
        adornare la casa, riceveva energia, vigore e potenza; ad Atene, gli atleti ed i guerrieri
        si cingevano il capo con una corona di mirto. 
        SIGNIFICATO: Desiderio, fantasia nei rapporti amorosi.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      MUGHETTO: Secondo la tradizione tali fiori sono stati
        originati dal sangue versato da San Leonardo durante l sua lotta contro il demonio. In
        Francia, durante la festa del 1° maggio, lo si offre come augurio. 
        SIGNIFICATO: Purezza, ritorno della felicità.  | 
                      
                      
                        
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      MYOSOTIS: Ricordo. | 
                     
                     
                 
                
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 N
                 
                  
                    
                      | 
                       
                      NARCISO: La mitologia greca narra di Narciso, un giovane
        bellissimo ed egoista. Una ninfa, innamorata ed indispettita per essere stata respinta, lo
        condusse presso un lago per farlo specchiare. Narciso si innamorò del proprio riflesso,
        convinto che si trattasse del viso di una ninfa, al punto che quando l'acqua si increspo e
        l'immagine scomparve, per la disperazione si gettò nel lago, annegando. Cupido trasformò
        il giovane in un fiore, perché tutti ricordassero a cosa può condurre la vanità e
        legoismo. 
        SIGNIFICATO: Autostima, incapacità di amare, vanità.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      NOCCIOLO: Pace, riconciliazione. | 
                      
                        
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      NONTISCORDARDIME:
        Secondo una legenda austriaca due innamorati, mentre passeggiavano lungo il Danubio
        scambiandosi promesse e tenerezze, rimasero affascinati dalla grande quantità di fiori
        blu che venivano trasportati dalla corrente. Il giovane, nel tentativo di raccoglierne
        alcuni per l'amata, venne inghiottito dalle acque e prima di scomparire tra i flutti ebbe
        solo il tempo di gridare "Non dimenticarmi mai!". 
        SIGNIFICATO: Amore eterno, fedeltà.  | 
                     
                     
                 
                
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 O
                 
                  
                    
                      | 
                       
                      OLEANDRO: Nota pianta velenosa, in India i suoi fiori
        sono legati al lutto. In Libia, invece, con i cataplasmi delle sue foglie si curano gli
        ascessi. Il nome scientifico, Nerium Oleander, deriva dal greco "neron"
        (=acqua), che enfatizza il fatto che loleandro sviluppa radici molto profonde alla
        ricerca dell'acqua. 
        SIGNIFICATO: Diffidenza.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      ORCHIDEA: Eleganza, sensualità. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      ORTENSIA: Vanagloria. | 
                     
                     
                 
                
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
            
              
                | 
                 P
                 
                  
                    
                      | 
                      PALMA: Vittoria. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      PAPAVERO: Considerato il fiore della consolazione, la dea dei
        campi e dei raccolti Demetra ha riacquistato la serenità in seguito alla morte della
        figlia bevendo infusi di papavero. In Inghilterra durante la Prima Guerra Mondiale
        ghirlande di composte con tale fiore venivano usate per celebrare e ricordare i caduti in
        battaglia. 
        PAPAVERO ROSA: Serenità. 
        PAPAVERO ROSSO: Orgoglio. 
        PAPAVERO SCREZIATO: Sorprese.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      PASSIFLORA: Fede, religione. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      PERVINCA: Cresce spontanea in quasi in tutta l'Europa.
        Presso i Celti i druidi la usavano per produrre pozioni ed infusi. In alcuni paesi i suoi
        fiori venivano sparsi davanti agli sposi come gesto beneaugurante, oppure i suoi rami
        venivano incrociati per ricavarne corone da porre sulle tombe. 
        SIGNIFICATO: Dolce ricordo.  | 
                      
                        
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      PESCO: Amore immortale, dedizione totale. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      PETUNIA: Originaria del Brasile, cresce spontaneamente ai margini delle foreste. 
                      SIGNIFICATO: Amore che non si riesce a nascondere. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      PINO: Ardore, coraggio. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      PISELLO ODOROSO: Piacere. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      POTENTILLA: Il
        suo nome deriva dalla parola latina "potentia" (=potenza, forza) e dalla
        desinenza "-illa", un diminutivo, assumendo così il significato di "grande
        forza in un piccolo fiore". 
        SIGNIFICATO: Amore materno.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      PRIMULA: Si tratta di
        uno dei primi fiori che sboccia appena il clima inizia ad intiepidirsi. 
        SIGNIFICATO: Giovinezza, primo amore, speranza di rinnovamento. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      PRUNO: Promessa. | 
                     
                     
                 
                
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 R 
                  
                    
                      | 
                      RANUNCOLO: Fascino, voglia di ricchezza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      RESEDIA: Dolcezza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      RODODENDRO: Il suo nome
        deriva del greco "rhodon" (= rosa) e "dendron" (= albero). La sua
        origine è antica e suoi frammenti sono stati recuperati in Cina e nel Caucaso. In Europa
        è giunto nel 1800. 
        SIGNIFICATO: Fragile incanto, prima confessione d'amore.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      ROSA: Originariamente le rose erano tutte bianche
        ma un giorno la dea Venere, mentre correva incontro ad uno dei suoi innamorati, mise un
        piede su un cespuglio di tali fiori e le spine la punsero. Le rose, bagnate dal suo
        sangue, per la vergogna arrossirono allistante e rimasero di tale colore per sempre.
        Un'altra leggenda narra che il profeta Maometto, sospettoso dell'infedeltà della sua
        favorita Aisha, chiese allArcangelo Gabriele di aiutarlo a scoprire la verità.
        LAngelo gli disse di bagnare le rose e, se avessero cambiato colore i suoi dubbi
        sarebbero stati fondati. Quando Maometto tornò a casa, Aisha gli offrì delle rose rosse,
        il profeta le ordinò di lasciarle cadere nel fiume ed esse divennero gialle. 
        SIGNIFICATO: Dolcezza, gloria. 
        ROSA ARANCIO: Desiderio, fascino. 
        ROSA BIANCA: Candore, fedeltà, innocenza. 
        ROSA GIALLA: Infedeltà, speranza d'amore. 
        ROSA CAPPUCCINA: Splendore. 
        ROSA COLOR PESCA: Amore segreto. 
        ROSA MULTIFLORA: Fecondità. 
        ROSA ROSA: Affetto, amicizia. 
        ROSA ROSA SCURO: Gratitudine. 
        ROSA ROSSA: Passione. 
        ROSA TEA: Gentilezza.  | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      ROSMARINO: Il suo nome
        deriva dalle parole latine "ros" (=rugiada) e "maris" (=mare). Per gli
        antichi Egizi era simbolo di immortalità, mentre i romani ne intrecciavano corone per i
        lari. Le virtù magiche che gli si attribuiscono sono numerose: portare i suoi fiori
        all'altezza del cuore dona felicità, le su foglie sotto il letto scongiurano i brutti
        sogni, il suo profumo potenzia la memoria. Secondo la tradizione Cristiana una pianta di
        rosmarino ha protetto Maria e Gesù Bambino durante la loro fuga in Egitto. I primi
        biglietti di S. Valentino erano decorati con mazzetti di rosmarino appuntati su di un
        cuore, mentre i coloni americani legavano mazzetti di rosmarino ai bouquet da sposa come
        simbolo di ricordo. In Inghilterra rami dorati di rosmarino legati con nastri venivano
        regalati agli invitati dei matrimoni e le damigelle della sposa ne recavano mazzetti come
        simbolo di fedeltà. 
        SIGNIFICATO: Fecondità, fedeltà.  | 
                     
                     
                 
                 | 
               
             
  
 
          TORNA SU
  
 
  
            
              
                | 
                 S 
                  
                    
                      | 
                      SALVIA: Stima. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      SENSITIVA: Sensibilità. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      SPERONELLA: Incostanza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
   
  STELLA ALPINA: Il suo
        nome scientifico è Leontopodium Alpinum ed appartiene alla famiglia della Compositae.
        Secondo una leggenda svizzera questo fiore sarebbe stato un tempo una fanciulla così
        bella, pura e nobile di animo che, sebbene desiderata da molti cavalieri, non incontrò
        mai nessuno degno di diventare suo sposo. Quando morì, ancora zitella, fu trasportata
        sulle vette più alte delle montagne e trasformata in un fiore che fu chiamato 
  "Edelweiss"
        (=nobile bianco) e che nasce in luoghi inavvicinabili per gli esseri umani. Poiché per
        raccogliere tale fiore occorre fatica e coraggio, la frase "cogliere Edelweiss
        è, per gli Svizzeri, sinonimo dellottenimento del più alto e nobile onore che un
        uomo mortale possa conquistare. 
        SIGNIFICATO: Coraggio.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | STELLA DI NATALE: Buona fortuna. | 
                      
  
                       | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
  STERLIZIA: La forma di questo fiore è simile a quella di un
        uccello in volo e appartiene alla famiglia delle Musacee. In Inghilterra viene chiamato
        Uccello del Paradiso oppure lingua di uccello. 
        SIGNIFICATO: Nobiltà, maestosità.  | 
                      
                        
                       | 
                     
                     
                 
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 T 
                  
                    
                      | TIGLIO: Amore coniugale. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | TUBEROSA: Indifferenza. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
   
  TULIPANO: Il suo nome
        deriva dal greco "turban" (= turbante), in quanto originario della
        Turchia: nellantichità era molto apprezzato da Turchi e Persiani. 
  È stato introdotto in Europa nel 1500 ed è diventato subito di moda in Olanda ed Inghilterra. Il
        suo prezzo aumentò a tal punto che solo i più ricchi potevano permetterseli e perciò il
        governo inglese dovette imporre un prezzo fisso per i bulbi. Una legenda turca fa risalire
        l'origine del fiore alla gocce di sangue versate per amore da un giovane innamorato
        deluso. 
        SIGNIFICATO: Amore puro, onestà. 
        TULIPANO GIALLO: Amore disperato. 
        TULIPANO ROSSO: Dichiarazione d'amore. 
        TULIPANO SCREZIATO: I tuoi occhi sono splendidi.  | 
                     
                     
                 
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
          TORNA SU
   
  
            
              
                | 
                 V 
                  
                    
                      | 
                      VERBENA: Incantesimo. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      VERONICA: Lealtà. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                       
                      VIOLA: Gli antichi
        romani e le popolazioni arabe erano solite aggiungere alle bevande fiori di viola oppure
        suoi estratti per renderne più delicata e gradevole la consumazione. 
        SIGNIFICATO: Pudore, modestia, umiltà.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      
                      VIOLA DEL PENSIERO: Questo fiore è stato usato come simbolo dei sostenitori di Napoleone. La mitologia greca
        invece la associa alla ninfa Io, di cui si innamorò Giove, trasformata in giovenca dalla dea Giunone. 
        SIGNIFICATO: Pensiero d'amore, ricordo.  | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | 
                      VIOLACIOCCA: Fedeltà. | 
                     
                    
                      
                         
                       | 
                     
                    
                      | VISCHIO: Fortuna, felicità, superamento degli ostacoli. | 
                      
  
                       | 
                     
                     
                 
                 | 
               
             
  
 
  
          TORNA SU
   
  
          TORNA SU
   
     |